Prezzo 31/12/2017 €40,77
IFIS 2017 Interactive Annual Report
Factsheet
2017
Yield 2,45%
Market Cap €2.2bn
Dividendo €1/azione
PRINCIPALI EVIDENZE
Milano (IF.MI)
Fitch, BB+ outlook stabile
Prezzo
al 31/12/2017
€40,77
Yield
al 31/12/2017
2,45%
Market Cap
al 31/12/2017
€2.2bn
Dividendo
€1/azione
BACKGROUND
- Banca IFIS (IF.MI) è un player nella finanza specializzata, con focus sul finanziamento delle PMI grazie ad un’offerta completa di soluzioni, dal credito commerciale a breve termine, alla finanza a medio e lungo termine fino alla finanza strutturata.
- Banca IFIS è inoltre leader nel mercato NPL italiano ed è presente nel settore dei crediti fiscali.
- Il Gruppo ha un modello di business solido e diversificato, che permette di raggiungere risultati eccellenti in termini di profittabilità e di qualità creditizia.
- Sono tre i pilastri che guidano le decisioni del management: profittabilità, liquidità e capitale.
- Fondata nel 1983 by Sebastien Egon Fürstenberg, attuale Presidente, Banca IFIS è quotata alla Borsa di Milano (segmento Star) dal 2003, con una capitalizzazione di €2.2 miliardi alla fine del 2017.
- L’istituto ha acquisito l’ex Gruppo Interbanca nel 2016, Cap.Ital.Fin S.p.A. all’inizio del 2018 e sempre nel 2018 ha annunciato l’acquisizione di Credifarma S.p.A.
- Per quanto riguarda la raccolta, la Banca ha lanciato con successo nel 2008 il conto deposito online rendimax; nel 2017 ha completato l’emissione di un bond Tier 2 da 400 milioni, annunciando anche un programma EMTN da €5 miliardi di euro.
Andamento azionario
MDI - Contribuzione per settore
Totale impieghi
Eu Mn
NPL gestiti ed acquistati
(valore contabile lordo) - Eu Bn
OPPORTUNITÀ DI CRESCITA FUTURE
- Banca IFIS è ben posizionata per continuare a capitalizzare, attraverso l’acquisizione dei portafogli di NPL, nella ristrutturazione dei bilanci delle banche in Italia e nel resto d’Europa
- Focus continuo sul credito alle micro, piccole e medie imprese che è meno competitivo, e che le banche tradizionali hanno difficoltà ad erogare.
- Creazione di valore dall’acquisizione dell’ex Gruppo Interbanca, finalizzata a fine novembre 2016.
- Completamento dell’offerta di soluzioni alle PMI
- L’acquisizione porta competenze di valore, dimensione e capitale al Gruppo.
- Sviluppo nel finanziamento delle diverse catene di produzione in Italia.
- ONGOING: nel 2018 focus sulle acquisizioni di Credifarma (finanziamento delle farmacie italiane) e Cap.Ital.Fin S.p.A. (cessione del quinto)
Quattro anni di crescita
solida e costante
Azionariato
Risultano evidenziati nel grafico gli azionisti di Banca IFIS che possiedono direttamente o indirettamente strumenti finanziari rappresentativi del capitale con diritto di voto di Banca IFIS in misura superiore al 3%, o superiori al 2% per gli azionisti che risultano anche Consiglieri della Banca.
- Lettera del Presidente e dell’Amministratore Delegato agli Azionisti
- Premessa metodologica
- Modello di business
- Struttura del Gruppo
- Contesto
- Mercati di riferimento
- I temi rilevanti per gli stakeholder
- Governance e presidio dei rischi
- IFIS Integrity
- IFIS People
- IFIS Customers
- IFIS Responsibility
- Nota metodologica
- Note introduttive alla lettura dei numeri
- Highlights
- KPI di Gruppo
- Risultati per settore di attività riclassificati
- Evoluzione Trimestrale Riclassificata
- Dati storici del Gruppo riclassificati
- IAP – Indicatori alternativi di Performance
- Presentazione dei risultati
- Impatti modifiche normative
- Contributo dei settori di attività
- Aggregati patrimoniali ed economici di Gruppo
- Principali rischi e incertezze
- L’azione Banca IFIS
- Fatti di rilievo avvenuti nell’esercizio
- Fatti di rilievo successivi alla chiusura del periodo
- Evoluzione prevedibile della gestione
- Altre informazioni
- Stato patrimoniale Consolidato
- Conto Economico Consolidato
- Prospetto della redditività Consolidata Complessiva
- Prospetto delle variazioni del patrimonio netto Consolidato al 31 dicembre 2017
- Prospetto delle variazioni del patrimonio netto Consolidato al 31 dicembre 2016
- Rendiconto Finanziario Consolidato
- Parte A - Politiche contabili
- Parte B - Informazioni sullo stato patrimoniale consolidato
-
Parte C- Informazioni sul conto economico consolidato
- Sezione 1 – Gli interessi - Voci 10 e 20
- Sezione 2 – Le commissioni - Voci 40 e 50
- Sezione 3 – Dividendi e proventi simili - Voce 70
- Sezione 4 – Il risultato netto dell'attività di negoziazione - Voce 80
- Sezione 6 – Utili (Perdite) da cessione/riacquisto - Voce 100
- Sezione 8 – Le rettifiche/riprese di valore nette per deterioramento - Voce 130
- Sezione 11 - Le spese amministrative - Voce 180
- Sezione 12 – Accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri – Voce 190
- Sezione 13 – Rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali – Voce 200
- Sezione 14 – Rettifiche/riprese di valore nette su attività immateriali - Voce 210
- Sezione 15 – Gli altri oneri e proventi di gestione - Voce 220
- Sezione 19 – Utili (Perdite) da cessione di investimenti – Voce 270
- Sezione 20 - Le imposte sul reddito dell'esercizio dell'operatività corrente - Voce 290
- Sezione 23 – Altre informazioni
- Sezione 24 – Utile per azione
- Parte D- Redditività consolidata complessiva
- Parte E - Informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura
- Parte F- Informazioni sul patrimonio consolidato
- Parte G- Operazioni di aggregazione riguardanti imprese o rami d’azienda
- Parte H- Operazioni con parti correlate
- Parte I- Accordi di pagamento basati su propri strumenti patrimoniali
- Parte L- Informativa di settore
- Informativa al pubblico stato per stato